Azzeccare il tono di voce aiuta la tua attività a distinguersi in un mercato locale affollato. Essendo coerente e mostrando la tua personalità, puoi costruire fiducia e rapporti a lungo termine con i tuoi clienti.
Il tono di voce di solito si riferisce alla comunicazione scritta — come contenuti web, email, post sui social o annunci — ma può emergere anche nei video e nelle storie che mostrano le persone e gli obiettivi dietro il tuo negozio.
I grandi marchi come Wendy’s, Innocent, Nike, ASOS, e Marks & Spencer usano il tono di voce per distinguersi. È così che i clienti riconoscono la loro personalità e si connettono a livello emotivo.
Ecco i passaggi principali per aiutarti a definire e usare il tono di voce del tuo brand:
Pensa ai valori e alla cultura della tua azienda
Perché fai quello che fai? Qual è il tuo scopo e come vuoi che i clienti percepiscano il tuo brand?
Definisci il tuo perché — getta le basi per il tuo tono di voce. Coinvolgi il tuo team, rivedi i tuoi contenuti già esistenti e pensa a quali parole ed emozioni descrivono meglio il tuo business.
Pensa al tuo pubblico
Capisci con chi stai parlando e come comunicano.
Il tuo tono dovrebbe essere in linea con le aspettative del pubblico — divertente e amichevole per i più giovani, più formale ed esperto per chi è più grande.
Puoi anche fare un piccolo focus group per testare come viene percepito il tuo tono dai clienti.
Come lo dirai?
Decidi lo stile del linguaggio: tecnico o quotidiano, orientato alle vendite o conversazionale.
Mantieni il messaggio chiaro, evita il gergo e sii inclusivo — i tuoi clienti hanno background diversi, quindi la sensibilità conta.
Controlla i tuoi concorrenti
Guarda come comunicano negozi simili o catene più grandi. Impara cosa funziona, cosa no e dove puoi distinguerti con un tono autentico tutto tuo.
Concentrati su ciò che interessa al cliente
Assicurati che il tuo tono rifletta i tuoi punti vendita unici e trasmetta chiaramente il valore che offri.
Ricorda sempre: l’obiettivo è la connessione e la conversione.
Accogli i feedback
Il tuo tono cambierà col tempo. Ascolta le reazioni dei clienti, leggi i commenti e controlla quali post vanno meglio.
Feedback e analisi ti aiuteranno a migliorare rimanendo fedele all’identità del tuo brand.
Per restare coerenti, aiuta creare una guida al tono di voce — con esempi, scelte di colori, filtri e preferenze linguistiche. In questo modo il tuo team o i tuoi partner possono creare contenuti che suonano come te.
La revisione rimane fondamentale — gli errori possono rovinare anche il tono più autentico.
Se lavori su più mercati, ricorda che le differenze culturali influenzano tono e stile, quindi adatta di conseguenza.
Infine, rendi la tua vita più facile con strumenti come l'App Embrosa (disponibile su App Store e Google Play).
Hai accesso a visual professionali, contenuti brandizzati e didascalie pronte dei tuoi marchi preferiti. Troverai anche ispirazione per i tuoi post e la possibilità di pianificare e programmare i contenuti social in anticipo — così il tuo feed resta attivo anche quando sei impegnato.
In più, puoi usare Emma, la tua assistente AI di marketing dentro l'App Embrosa, per creare nuovi contenuti, scrivere didascalie o personalizzare post esistenti da zero.
Il tuo pubblico vuole connettersi con te.
Mostra i valori e la cultura del tuo brand attraverso le tue parole — sii audace, sii visibile e lascia che la tua community impari a conoscerti.